L’evento
Degustazioni, uscite in barca, musica e spettacoli. A San Vito Lo Capo torna Tempuricapuna, la rassegna alla 7° edizione dedicata al pesce capone, la lampuga, che in questo periodo si pesca nelle acque del territorio. Sarà un weekend alla scoperta delle tradizioni e del gusto di questo pesce azzurro dalle grandi proprietà nutrizionali, arricchito da tanti momenti d’intrattenimento in piazza Santuario.
Tempu ri manciari
Un unico ingrediente per un viaggio del gusto che si snoda tra infinite combinazioni di sapori. Dal mare alle cucine, il capone è il filo conduttore di ricette prelibate. Piatti che si accompagnano a molte altre specialità locali, abbinati a un buon bicchiere di vino.
Tempu ri storie, sapuri e pignate
I laboratori gastronomici sono l’occasione giusta per gustare raffinate ricette a base del grande protagonista della rassegna, il pesce capone. Gli appuntamenti, condotti dalla giornalista Stefania Renda, danno la possibilità ai visitatori di conoscere da vicino questa specie di pesce pelagico, assaggiare le proposte più succulente e soddisfare tutte le curiosità con la guida degli chef locali.
Tempu ri piscari
Conoscere l’antica arte della pesca al capone e scoprire luoghi nuovi ad ogni marea. È un’avventura che nei giorni di Tempuricapuna può diventare realtà. Visitatori e turisti, infatti, hanno l’opportunità di salire in barca con i pescatori di San Vito Lo Capo e vivere, da vicino, l’emozione del mare, lasciandosi guidare dalle mani esperte di chi, da sempre, conosce i segreti del mare e il profumo della costa.
Tempu ri mircatu
I colori, i profumi e i suoni del mercato del pesce rivivono ogni mattina davanti agli occhi dei visitatori. Un modo per conoscere le diverse specie ittiche, le ricette della tradizione e partecipare ad un’asta pubblica per acquistare il pescato del giorno.
Tempu ri ririri e sunari
Musica e risate in piazza Santuario. A completare il programma ci saranno lo spettacolo di cabaret del duo comico palermitano Toti e Totino e il concerto del gruppo catanese dei Babil On Suite e della cantante Carmen Ferreri.
San Vito Lo Capo
Il mare di un turchese cristallino, la spiaggia di sabbia bianca e finissima, il fucsia acceso delle bouganville, l’oro del tramonto e del cous cous. Colori che restano nell’anima.
VENERDÌ 11
Ore 18 |
Spiaggia altezza Via Savoia |
TEMPU RI STORIE, SAPURI E PIGNATE |
Capone su crema di limone e petali di cipolla all’agro |
Cooking show con degustazione a cura dello chef Giuseppe Salmeri del Ristorante L’Amuri di San Vito Lo Capo |
Conduce Stefania Renda |
INGRESSO GRATUITO CON CARD fino ad esaurimento posti |
Dalle ore 19 alle ore 23 |
Spiaggia altezza Via Savoia |
TEMPU RI MANCIARI |
Degustazione di pesce azzurro |
a cura dei pescatori di San Vito lo Capo Busiate al pesto trapanese, capone fritto e arrostito, melone giallo e un bicchiere di vino |
TICKET 10€ |
Ore 22.30 |
Piazza Santuario |
TEMPU RI SUNARI |
Carmen Ferreri |
INGRESSO LIBERO |


SABATO 12
Dalle ore 9 alle 12 |
TEMPU RI PISCARI |
Escursioni in barca |
in compagnia dei pescatori di San Vito Lo Capo |
TICKET 25€ |
Ore 10 |
Spiaggia altezza Via Savoia |
TEMPU RI MIRCATU |
Colori, profumi e suoni di un tipico mercato del pesce e i racconti e le storie dei pescatori |
Durante l’asta sarà possibile acquistare il pesce A cura della pescheria di Alfonso Battaglia |
Conduce Stefania Renda |
INGRESSO LIBERO |
Ore 12 |
Spiaggia altezza Via Savoia |
TEMPU RI IUCARI E IMPARARI |
Laboratorio creativo per bambini |
dedicato alla scoperta del mare a cura del Collettivo Mandala di Trapani |
Conduce Stefania Renda |
INGRESSO LIBERO |
Dalle ore 12 alle ore 15 |
Spiaggia altezza Via Savoia |
TEMPU RI MANCIARI |
Degustazione di pesce azzurro |
a cura dei pescatori di San Vito lo Capo Busiate al pesto trapanese, capone fritto e arrostito, melone giallo e un bicchiere di vino |
TICKET 10€ |
Ore 17 |
Spiaggia altezza Via Savoia |
TEMPU RI STORIE, SAPURI E PIGNATE |
Caponata di capone con mela verde |
Cooking show con degustazione a cura della chef Angela Abrignani del ristorante Morsi e Sorsi di San Vito Lo Capo |
Conduce Stefania Renda |
INGRESSO GRATUITO CON CARD fino ad esaurimento posti |
Dalle ore 19 alle ore 22.30 |
Spiaggia altezza Via Savoia |
TEMPU RI MANCIARI |
Degustazione di pesce azzurro |
a cura dei pescatori di San Vito lo Capo Busiate al pesto trapanese, capone fritto e arrostito, melone giallo e un bicchiere di vino |
TICKET 10€ |
Ore 22.30 |
Piazza Santuario |
TEMPU RI RIRIRI |
Eccoci qua |
Toti e Totino |
INGRESSO LIBERO |

DOMENICA 13
Dalle ore 9 alle 12 |
TEMPU RI PISCARI |
Escursioni in barca |
in compagnia dei pescatori di San Vito Lo Capo |
TICKET 25€ |
Ore 10 |
Spiaggia altezza Via Savoia |
TEMPU RI MIRCATU |
Colori, profumi e suoni di un tipico mercato del pesce e i racconti e le storie dei pescatori |
Durante l’asta sarà possibile acquistare il pesce A cura della pescheria di Alfonso Battaglia |
Conduce Stefania Renda |
INGRESSO LIBERO |
Dalle ore 12 alle ore 15 |
Spiaggia altezza Via Savoia |
TEMPU RI MANCIARI |
Degustazione di pesce azzurro |
a cura dei pescatori di San Vito lo Capo Busiate al pesto trapanese, capone fritto e arrostito, melone giallo e un bicchiere di vino |
TICKET 10€ |
Ore 12 |
Spiaggia altezza Via Savoia |
TEMPU RI STORIE, SAPURI E PIGNATE |
Insalatina fredda di capone con cipolla di Partanna, capperi di Pantelleria e chicchi di melograno |
Cooking show con degustazione a cura dello chef Enzo Caradonna del ristorante del Camping La Pineta |
Conduce Stefania Renda |
INGRESSO GRATUITO CON CARD fino ad esaurimento posti |
Ore 17.30 |
Spiaggia altezza Via Savoia |
TEMPU RI STORIE, SAPURI E PIGNATE |
“Impanatigghi” di capone in agrodolce |
Cooking show con degustazione a cura dello chef Matteo Napoli |
Conduce Stefania Renda |
INGRESSO GRATUITO CON CARD fino ad esaurimento posti |
Dalle ore 19 alle ore 22.30 |
Spiaggia altezza Via Savoia |
TEMPU RI MANCIARI |
Degustazione di pesce azzurro |
a cura dei pescatori di San Vito lo Capo Busiate al pesto trapanese, capone fritto e arrostito, melone giallo e un bicchiere di vino |
TICKET 10€ |